PoliticaMente, “incubatrice di idee e di speranza”, è una
associazione politico-culturale, attiva da alcuni anni a Busto Arsizio,
con lo scopo principale di avvicinare i giovani alla politica e renderli
partecipi e protagonisti delle decisioni che riguardano la cosa
pubblica.
PoliticaMente supera il tradizionale concetto di associazionismo
politico per diventare simbolo di un progetto, attraverso il quale si
intende reagire al progressivo disinteresse per la politica da parte di
un’importante fetta della società, che ha già scelto strade alternative
o, ancora peggio, la via della non partecipazione.
Tale obiettivo
intende raggiungere attraverso incontri di formazione sui temi caldi del
dibattito civile e politico, proposti con cadenza periodica, così
coltivando e canalizzando l’entusiasmo di una
corrente generazionale giovane, a volte sottovalutata, spesso
dimenticata, ma serbatoio ricco di idee e proposte concrete.
PoliticaMente vuole provare a dimostrare che di fronte alla
delegittimazione della politica codificata ed al “voto con i piedi” di
molti giovani (e non), un’altra politica è possibile.
Unisciti a noi
PoliticaMente è una realtà giovane e dinamica, è un laboratorio di
idee e di speranza che si nutre e cresce grazie all’apporto costruttivo
di tutti i partecipanti. PoliticaMente vuole essere il Wikipedia della politica! Contribuisci anche Tu con le Tue idee ed il Tuo entusiasmo!Lascia i Tuoi contatti nel form sottostante e diventa membro effettivo dell’Associazione.
Sono originario di Vibo Valentia, ho 47 anni, e da diversi anni vivo a Busto Arsizio con mia moglie Maria Luisa e i miei due figli Elisa e Raffaele. Sono avvocato, con uno Studio Legale in città, ma anche docente di Diritto del commercio internazionale, Diritto UE e Relazioni internazionali all’ITIE “E. Tosi”, nonché fondatore dell’associazione politico-culturale Politicamente.
Non sono nuovo alla politica, una passione molto sentita fin da quando ero giovanissimo. Penso infatti che la buona politica sia uno strumento importante, se non l’unico, per garantire dignità e benessere al territorio e alle persone che ci vivono.
Inoltre, sono convinto che il futuro della nostra città – così come quello del nostro Paese e dell’intero pianeta – sia nelle mani dei giovani. Questa certezza, unita alla possibilità di frequentare tutti i giorni i ragazzi a scuola, mi ha avvicinato molto alle loro esigenze e alla loro sensibilità, alla loro sete di conoscenza e alla loro voglia di partecipazione, anche riguardo alla cosa pubblica.
So che la politica molto spesso viene vista come il terreno di sotterfugi e intrallazzi, ma questo non ci deve scoraggiare. Anzi, deve spingerci a diventare esempi virtuosi, facendo recuperare ai cittadini spazi sempre più ampi di partecipazione.